Ospedale Maggiore Policlinico – Milano (MI)

Il più grande e moderno Pronto Soccorso pubblico nel cuore di Milano

 

 

 

Anno: 2020
Importo lavori: € 23.134.000,00

Committente

Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico Milano

interventi eseguiti

Realizzazione del nuovo dipartimento di emergenza attraverso la ristrutturazione e ampliamento del padiglione guardia – accettazione

92

Posti degenza

75

Persone /
giorno

67

Mila metri cubi costruiti

La Fondazione Ca’ Granda Policlinico assieme al Consorzio Stabile Pedron consegnano ai cittadini un’opera ambiziosa, realizzata nei tempi annunciati nonostante le difficoltà legate alla crisi economica, e attiva nel cuore della città in tempo per la grande manifestazione di Expo.

Il nuovo Pronto Soccorso di Expo si basa su un ampliamento del padiglione Guardia e raggruppa medicina e chirurgia d’urgenza, un reparto di terapia intensiva da 12 posti letto, un blocco operatorio con 4 sale chirurgiche, 30 letti per l’osservazione dei pazienti, degenze per 92 posti letto e studi medici.
E’ collegato con tutti i padiglioni del policlinico già esistenti e integrato con il monoblocco del nuovo ospedale. Inoltre, dal 2016, è stato integrato anche il pronto soccorso pediatrico della Clinica De Marchi e in questo modo, tutte le attività di emergenza e urgenza per adulti e bambini, saranno in un’unica struttura.

 

Nuove Sale Operatorie all’avanguardia

Sono operative le nuove sale operatorie al Policlinico di Milano. Dotate di tecnologie all’avanguardia, consentono ai chirurghi interventi più rapidi e precisi, con minori rischi sul post-operatorio e conseguente miglioramento della qualità della vita dei pazienti.

Queste tecnolgie rivoluzionarie tra cui: robot, tecnologia a fluorescenza, immagini 4k ad altissima definizione, 3D per la chirurgia mini-invasiva e ultra mini-invasiva, strumenti per la neuro-navigazione, in abbinamento ad una squadra di professionisti di altissimo livello, rendono questa struttura un fiore all’occhiello della Sanità nazionale e punto di riferimento per la ricerca e l’insegnamento a livello internazionale.