
Intervento di riqualificazione di parte del complesso C.S.S Prospero Alpino (VI)
Intervento di riqualificazione di parte del complesso C.S.S Prospero Alpino di Marostica
- NextGenerationEU
Anno:2024
Importo lavori: € 14.000.000
COMMITTENTE
AZIENDA ULSS 7 Pedemontana (TV)
INTERVENTI ESEGUITI
Riqualificazione parte del complesso edilizio CSS P.alpino di Marostica e nuovi edifici
Mesi per la conclusione del lavoro
Operai specializzati coinvolti medi
Scolastico
Il progetto nasce con l’obiettivo di creare un ambiente sicuro, moderno e confortevole per la comunità, con particolare attenzione alle persone con disabilità lievi e alle necessità di chi vive situazioni di fragilità. Situato all’interno del Centro Socio Sanitario Prospero Alpino, l’intervento mira a offrire spazi riconoscibili e ben strutturati, in grado di promuovere l’autonomia e il benessere degli abitanti in un contesto accogliente e inclusivo.
l piano prevede la realizzazione di sette unità abitative di diverse dimensioni e cinque villette indipendenti. Queste ultime, dedicate specificamente a persone affette da Alzheimer, saranno progettate per garantire la massima sicurezza attraverso un sistema di recinzione e accessi controllati. Gli spazi residenziali saranno integrati da servizi commerciali, riabilitativi e di svago, creando un ecosistema inclusivo che risponda ai bisogni degli abitanti e della cittadinanza.
Un elemento centrale del progetto è la riqualificazione dell’ex convento di San Rocco e dell’ex RSA psichiatrica, che verranno trasformati in aree destinate ad attività e alloggi di social housing. Gli interventi di ristrutturazione, pur mantenendo le destinazioni d’uso previste, comprenderanno piccole varianti per adattare gli spazi alle nuove esigenze. Il piano terra ospiterà locali commerciali gestiti da privati e servizi socio-assistenziali forniti dall’ULSS 7, a beneficio sia degli abitanti del complesso sia della comunità locale.
Parallelamente, l’ex ospedale psichiatrico sarà sostituito da alloggi destinati a persone affette da Alzheimer, garantendo un ambiente studiato per le loro specifiche necessità. Inoltre, all’interno del complesso saranno disponibili locali ambulatoriali dedicati a servizi specialistici, tra cui geriatri, psicologi, case manager, assistenti sociali e infermieri.
L’intero progetto è guidato dalla volontà di offrire uno spazio innovativo e all’avanguardia, in armonia con la natura e ben integrato nel tessuto urbano circostante. Grande attenzione è stata riservata alla scelta dei materiali e alla qualità della progettazione, per garantire un equilibrio tra funzionalità, sicurezza e impatto estetico.
Questo intervento rappresenta una risposta concreta ai bisogni del territorio, ponendosi come un punto di riferimento per la cura, l’assistenza e l’inclusione sociale.