Australian Institute of Sport – Realizzazione di un “training center” (VA)

Hotel a 30 camere per gli atleti australiani

 

 

 

 

Anno: 2010
Importo lavori: € 4.000.000

Committente

Australian Institute of Sport (Provincia di Varese)

interventi eseguiti

Realizzazione di un “training center” (hotel) per gli atleti australiani

2011

Concluso

14

Persone /
giorno

3343

Mq area d’intervento

L’intervento scaturisce da un protocollo di intesa tra Australian Sport Commission e Provincia di Varese, stipulato nel maggio 2005.

L’edificio si configura come un unico blocco formato da due corpi perpendicolari, il principale di due piani fuori terra ed uno seminterrato, che rispetta in larghezza ed altezza la sagoma dell’edificio preesistente, l’altro di tre piani completi fuori terra. Le superfici lorde sono indicativamente di 1.078 mq per il piano giardino, 1.221 mq per il piano terra, 1.042 mq per il piano primo, per un totale di 3.343 mq. La soluzione della fondazione a platea in c.a. è stata scelta in considerazione dei risultati delle prime indagini geotecniche eseguite sull’area; la presenza di vari strati di argilla, di materiale a granulometria diversa e la vicinanza delle acque del lago avrebbero potuto, infatti, dare luogo a cedimenti differenziali di varia importanza.

La struttura di elevazione dell’edificio prevede la realizzazione in c.a. di tutti i muri perimetrali controterra lato monte e dei pilastri interni e di facciata. I solai dei piani intermedi e di copertura sono stati previsti in laterocemento, ad eccezione di quello previsto a copertura dell’autorimessa, realizzato in c.a. per permettere il transito di eventuali mezzi di soccorso VV.F.

L’edificio presenta dei prospetti con grandi partizioni vetrate per godere della vista sul giardino esterno e sul lago. I serramenti in alluminio a taglio termico con partizioni opache sono realizzati tramite pannelli coibentati in lamiera per la finitura esterna, oltre a vetrocamera con ottime caratteristiche termiche. Tutte le opere edili strutturali e di tamponamento sono state rivestite mediante cappotto termico orientando l’edificio al contenimento delle dispersioni termiche e dei consumi.