Istituto Statale Amalteo- Oderzo (TV)

Lavori di adeguamento alla normativa antisismica e di riqualificazione energetica dell’istituto scolastico Amalteo

 

Anno:2023
Importo lavori: € 4.500.000

Committente

Comune di Oderzo (TV)

interventi eseguiti

Lavori di adeguamento alla normativa antisismica e di riqualificazione energetica dell’istituto scolastico Amalteo

2024

Concluso

+12

Operai specializzati coinvolti medi

Tipo di intervento: Scolastico

Il progetto di riqualificazione e adeguamento sismico del complesso scolastico “F. Amalteo” di Oderzo ha interessato diverse strutture realizzate in epoche differenti. L’intervento ha riguardato il miglioramento sismico dei blocchi A e B, nonché la demolizione e ricostruzione del blocco G, con l’obiettivo di garantire maggiore sicurezza strutturale ed efficientamento energetico.

Dal punto di vista strutturale, sono stati eseguiti interventi mirati a incrementare la resistenza sismica dell’edificio, tra cui il rinforzo delle fondazioni con una nuova platea di collegamento, l’incamiciatura dei pilastri interni e il ringrosso di quelli esterni, l’inserimento di pareti sismoresistenti in cemento armato e controventi in acciaio. Inoltre, la realizzazione di giunti sismici ha permesso di migliorare l’indipendenza dinamica tra i diversi blocchi dell’edificio.

L’efficientamento energetico ha previsto una serie di interventi strategici per il raggiungimento della classe energetica A4 NZEB (Nearly Zero Energy Building). Tra le principali opere realizzate vi sono l’installazione di un sistema di isolamento termico a cappotto, il rifacimento della copertura con materiali altamente performanti, la sostituzione di infissi e impianti e l’integrazione di un impianto fotovoltaico.

Gli spazi oggetto di riqualificazione comprendono sia le aule dedicate alle attività didattiche, sia i laboratori, contribuendo a un ambiente di apprendimento più moderno, sicuro ed efficiente. La scelta di materiali innovativi e finiture di alta qualità migliora il comfort e l’esperienza quotidiana di studenti e personale scolastico.

Questo intervento rappresenta un passo significativo per la valorizzazione del patrimonio edilizio scolastico, garantendo un’infrastruttura all’avanguardia, in grado di rispondere alle esigenze di sicurezza, sostenibilità ed efficienza energetica per le generazioni future.