Questi ultimi sono costituiti da unità di trattamento dell’aria di rinnovo del tipo con recupero di calore e un sistema di ventilazione a doppio flusso, installati a sospensione nei controsoffitti dei vari ambienti, e da terminali idronici acqua aria (ventilconvettori a cassetta), alimentati da un nuovo circuito di distribuzione del fluido termovettore freddo in partenza dalla centrale frigorifera.
Il miglioramento energetico ha consentito di garantire un coefficiente di prestazione energetica EER > 3,5 in regime estivo ed un COP > 5,5 in regime invernale.
Politecnico di Milano – Realizzazione degli impianti di raffrescamento e ristrutturazione (MI)
11 aule e 2 aule conferenze completamente rinnovate
Anno: 2013
Importo lavori: € 7.000.000
Committente
Politecnico di Milano
interventi eseguiti
Realizzazione degli impianti di raffrescamento e ristrutturazione delle aule dell’edificio 3, Pad. sud del Campus Leonardo
2015
Concluso
14
Persone /
giorno
3000
Mq area d’intervento
L’intervento è nato dalla necessità di migliorare le condizioni ambientali delle aule, mediante l’abbassamento delle temperature nella stagione estiva e la dotazione di idonei ricambi d’aria.
La mancanza d’impianto di raffrescamento e le capacità limitate di isolamento termico dell’involucro, in particolare del piano secondo hanno imposto la realizzazione di un efficiente impianto di raffrescamento estivo delle aule mediante la realizzazione di impianti localizzati.