
Villa Contarini – Piazzola sul Brenta (PD)
Riqualificazione e messa in sicurezza di Villa Contarini – Fondazione Ge Ghirardi, da realizzarsi presso il complesso monumentale di Villa Contarini a Piazzola sul Brenta.
Anno: 2023
Importo lavori: € 1 065 633
Committente
Regione Veneto
interventi eseguiti
Riqualificazione e messa in sicurezza di Villa Contarini – Fondazione Ge Ghirardi, da realizzarsi presso il complesso monumentale di Villa Contarini a Piazzola sul Brenta.
concluso
Operai specializzati coinvolti medi
Tipo d’intervento:
Restauro
I lavori di restauro e riqualificazione di Villa Contarini sono stati completati con l’obiettivo di preservare e valorizzare l’edificio storico, mantenendo il suo carattere architettonico originale e migliorandone la funzionalità.
Il progetto ha previsto diversi interventi strutturali e conservativi, tra cui:
- Ricostruzione dei parterres esterni, con particolare attenzione al parterre nord, ripristinando la disposizione originale del giardino storico.
- Recupero dei percorsi pedonali lungo la facciata nord, riportando alla luce il disegno originario di vialetti e tappeti erbosi.
- Restauro del portico dell’ala est, con interventi mirati sulle pareti interne, sulle cornici in intonaco delle porte e sugli elementi lignei, come il solaio e le porte in legno.
- Consolidamento e restauro degli elementi in ferro, inclusi chiavi e tiranti.
- Rifacimento della pavimentazione del portico, utilizzando un lastricato in trachite grigia bocciardata per garantire durabilità ed estetica in linea con l’architettura esistente.
Il restauro è stato eseguito nel rispetto della struttura originale, con un attento lavoro di recupero dei materiali esistenti e l’utilizzo di tecniche conservative avanzate. Ogni fase del progetto è stata studiata per assicurare il massimo rispetto dell’identità storica della villa, migliorando al contempo la sicurezza e la fruibilità degli spazi.
Con il completamento di questi interventi, Villa Contarini mantiene intatto il suo valore storico e architettonico, offrendo spazi riqualificati e funzionali per le attività culturali e istituzionali.
Progetto in collaborazione con: Lares Restauri