Nuova scuola per l’infanzia- Udine (UD)

Nuova scuola per l’infanzia (materna e nido) in via Adige – Intervento finalizzato dall’Unione Europea NextGeneratioEU

 

 

 

 

 

Anno:2023
Importo lavori: € 2.000.000

COMMITTENTE

Comune di Udine

INTERVENTI ESEGUITI

Nuova scuola per l’infanzia (materna e nido) in via Adige – Intervento finalizzato dall’Unione Europea NextGeneratioEU

16

Me per la conclusione del lavoro

+11

Operai specializzati coinvolti medi

3074

Metri cubi costruiti

Il progetto in corso mira a riqualificare gli spazi della ex Caserma Osoppo, con l’obiettivo di integrarla nel contesto urbano circostante, contribuendo alla rigenerazione e riqualificazione del tessuto cittadino. Questo intervento è supportato dal programma NextGenerationEU.

Il progetto coinvolge due edifici a due piani fuori terra, collegati tra loro da un corpo basso a piano unico, situati all’interno dell’ex complesso militare. Il piano prevede la demolizione completa degli edifici esistenti e la loro sostituzione con un fabbricato a piano unico, di maggiore estensione planimetrica, che avrà un affaccio diretto sul parco antistante, il quale sarà valorizzato e diventerà il cuore del progetto, con 3074 mq di spazi verdi.

Le sistemazioni esterne comprenderanno pavimentazioni pedonali e aree verdi recintate, progettate per essere osservabili anche dall’interno degli edifici, grazie alle grandi vetrate che caratterizzano i prospetti esterni del nuovo fabbricato.

 

Il nuovo edificio sarà strutturato per ospitare ambienti flessibili e polifunzionali, in grado di adattarsi alle necessità grazie a soluzioni trasformabili come arredi componibili, pareti mobili e tende, integrate con tecnologie digitali nelle pareti. La mensa sarà progettata come un elemento di connessione tra la scuola materna e l’asilo nido, favorendo l’interazione tra i due ambienti.

La scuola materna si estenderà su un piano unico di 703 mq, con accesso indipendente da est, mentre l’asilo nido, anch’esso su piano unico di 703 mq, avrà un ingresso separato, sempre a est. Entrambi i locali sono progettati con un’attenzione particolare al comfort acustico, alla scelta dei materiali e a un design moderno che mira a promuovere un ambiente scolastico stimolante e funzionale.

Il progetto educativo e paesaggistico integrato rafforza il rapporto con la natura e promuove una didattica innovativa, creando spazi scolastici trasformativi che si adattino alle esigenze della comunità e delle nuove generazioni.